Il disgelo delle parole sospese

𝗗𝗼𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶 tra invenzione letteraria ed episodi ambientati in fasi storiche come le guerre coloniali nell’Italia postunitaria, la Seconda guerra mondiale e la Resistenza italiana, il fallimento dell’ideologia delle Brigate Rosse.

La presentazione del nuovo libro di Angela Pagnanelli venerdì 𝟏𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, alla Casa delle Memorie di guerra per la pace di Prato

Pagnanelli Angela

Angela Pagnanelli, nata a Macerata, è stata docente di materie letterarie e latino nei licei. Vive a Prato dove, negli anni Ottanta, ha fondato con altri concittadini l’Associazione pratese Amici dei Musei e dei Beni ambientali. È stata coautrice nel 1984 di una «Guida dei Musei di Prato» per l’editore Monti di Milano. Si dedica all’esercizio della traduzione di autori greci e latini, che ama rileggere per la loro forza comunicativa sempre attuale. Alla passione per la lettura unisce quella per la scrittura di testi in prosa e poesia con l’intento di comunicare, scavando gallerie di parole nel tunnel del proprio animo, possibili orizzonti interpretativi di sé e del mondo. Nel 2018 è stata pubblicata la sua raccolta di poesie «Esercizi di perseverante attenzione» (Firenze, Polistampa); nel 2020 è uscito il romanzo «Anelli di una catena» (Prato, Edizioni Il Castello); nel 2022 sono usciti il romanzo «Correre dietro al sole nell’ombra» (Prato, Edizioni Il Castello) e la raccolta di racconti «Come i pesci nell’acquario» (Bologna, Persiani). Alla scrittura unisce l’interesse per la grafica.