Bando concorso 2024-25

PRATO RICORDI DI GUERRA E LIBERAZIONE II edizione 2024/2025


Il concorso è ideato per promuovere la conoscenza storica dei momenti di guerra e di liberazione del nostro territorio con la partecipazione attiva dei giovani delle scuole elementari, medie inferiori e superiori.

La scopo che si prefiggono gli ideatori è quello di rafforzare la volontà di perseguire la pace ripudiando ogni forma di conflitto e con questa finalità, a margine del Premio, saranno promossi ulteriori eventi di seguito riportati.

Il concorso è rivolto a tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie del territorio italiano.

Scarica il Bando

Le sezioni sono le seguenti:

SezioneScuolaLavoro
AScuola primariaOpera di gruppo
BScuola secondaria di primo gradoRacconto
CScuola secondaria di secondo gradoSaggio o racconto
DSenza distinzionePoesia
ESenza distinzioneVideo multimediale

Regolamento:

Sezione A. Le classi della scuola primaria possono partecipare con un unico lavoro di classe oppure con più gruppi di lavoro. Al fine di non limitare l’espressività dei partecipanti delle primarie non ci sono particolari limiti e regole per l’opera: può includere racconti, disegni, cartelloni, collage, testimonianze.

Sezione B e C: gli elaborati devono essere almeno di due cartelle (la singola cartella ha un totale di 1.800 battute inclusi gli spazi) ma non oltre le 5 cartelle. Possono essere presentati file word o pdf.

Sezione F: Nessuna particolare limitazione eccetto che la poesia sia a tema del Premio.

Sezione G: I lavori multimediali non devono avere una durata superiore ai 10 minuti, si consiglia di inviare i file con “wetransfer”.

La giuria sarà composta da membri individuati dall’ANCR – Sezione di Prato, Museo Linea Gotica di Montemurlo, Comune di Prato tra le personalità della città di Prato che spiccano per competenze storiche, letterarie, artistiche.

Data di scadenza per la consegna dei lavori: 30 aprile 2025.

Eventi a margine riservate alle scuole del territorio:

Le associazioni ideatrici del bando promuovono le seguenti iniziative anche al fine di dare una traccia di svolgimento alle classi e agli studenti che intendono partecipare:

–      Iniziative “pillole di memoria” a cura dell’Associazione ANCR di Prato riguardanti il giorno della memoria (27 gennaio), data della Liberazione (25 aprile), date particolari della città di Prato (7 marzo), Costituzione italiana;

–      Visita guidata al Museo della Linea Gotica di Montemurlo;

–      Visita al Museo della Casa delle memorie di guerra per la pace di Prato;

–      Visita alle pietre d’inciampo della città;

–      Visita guidata con il gruppo trekking “storia camminata” di Montemurlo sul sentiero “tramonto di un’alba” sulle tracce della Brigata Buricchi;

–      Visita alle trincee della Linea Gotica (destinato ai soli studenti delle superiori).

Gli eventi a margine sono da concordare con le associazioni tramite mail info@casadellememoriediprato.it e possono essere soggette alla richiesta di un piccolo contributo.

Modalità di partecipazione al Premio:

Per la partecipazione è sufficiente una mail alla casella info@casadellememoriediprato.it  con indicazione della classe partecipante, numero di alunni, docenti di riferimento. Si chiede di inoltrare la manifestazione di interesse a partecipare entro la fine dell’anno 2024 per motivi organizzativi.

I lavori individuali potranno essere spediti entro la data di scadenza, in formato word o pdf, via mail all’indirizzo  info@casadellememoriediprato.it ; i lavori di gruppo potranno essere inviati allo stesso indirizzo se in formato word/pdf o, in alternativa per tutti gli altri lavori artistici, consegnati alla segreteria dell’ANCR di Prato nei giorni di apertura al pubblico (martedì- giovedì ore 9:30-11:30). Per la provincia di Prato può essere richiesto il ritiro del materiale direttamente presso la scuola, da parte del nostro personale, con mail inviata all’indirizzo della federazione  info@casadellememoriediprato.it.

Premi ai partecipanti:

Sezione A (opera collettiva): Primo premio: pergamena personalizzata alla classe + premio ai partecipanti –

Secondo e Terzo premio: pergamena personalizzata alla classe

Sezione B, C (racconto): Primi classificati: targa personalizzata –  secondi e terzi classificati: pergamena personalizzata – menzioni speciali: pergamena personalizzata – pubblicazione delle opere sul sito dell’Associazione ANCR Prato.

Sezione F, G: Primo classificati: targa personalizzata – secondo e terzo classificati: pergamena personalizzata – menzioni speciali: pergamena personalizzata – pubblicazione dei lavori sul sito dell’Associazione ANCR Prato.

Premi alle scuole:

Saranno premiate, per ognuna delle sezioni A-B-C, le scuole che avranno avuto il maggior numero di partecipanti al concorso con un buono dal valore di €250 offerto da UNICOOP FIRENZE per l’acquisto di libri a tema Memoria. In caso di mancata adesione a una sezione il premio sarà assegnato alla seconda scuola con maggior partecipanti.
Saranno inoltre premiate, per ogni delle 5 sezioni, le scuole con il maggior numero di partecipanti al concorso con una selezione di libri offerti dalla sezione ANCR di Prato e con una visita guidata al Museo della Linea di gotica di Montemurlo.

Premiazione:

La cerimonia di premiazione avverrà nella sala della “Casa delle memorie di guerra per la pace” di Prato in data da individuare entro il mese di giugno 2025. I vincitori saranno contattati direttamente per mail o telefono e sarà richiesta la presenza.